miglior tariffa + copertura assicurativa
info utili
Le Cinque Terre possono essere visitate a piedi, percorrendo i magnifici sentieri che le collegano, oppure in treno, usufruendo dei vantaggi che esso comporta. Per chi ama particolarmente il mare c’è anche la possibilità di muoversi in battello, che indubbiamente offre panorami indimenticabili e sensazioni uniche...
Le Cinque Terre possono essere visitate a piedi, percorrendo i magnifici sentieri che le collegano, oppure in treno, usufruendo dei vantaggi che esso comporta. Per chi ama particolarmente il mare c’è anche la possibilità di muoversi in battello, che indubbiamente offre panorami indimenticabili e sensazioni uniche.
I battelli sono gestiti dal “Consorzio Marittimo Turistico 5 Terre-Golfo dei Poeti” che offre numerose possibilità per quanto riguarda orari, itinerari e soste.
In giugno, luglio, agosto e settembre partono escursioni giornaliere da Deiva Marina per le Cinque Terre e Portovenere e pomeridiane per Portofino e San Fruttuoso.
info utili
Per chi non ama camminare, il treno rappresenta il modo migliore per visitare tutti i paesini delle Cinque Terre. Fino alla fine dell’800 queste località erano completamente isolate e raggiungibili solamente via mare o a piedi. Nel 1860 (i lavori terminarono nel 1874) la costruzione della prima ferrovia che collega Genova con La Spezia...
Per chi non ama camminare, il treno rappresenta il modo migliore per visitare tutti i paesini delle Cinque Terre. Fino alla fine dell’800 queste località erano completamente isolate e raggiungibili solamente via mare o a piedi. Nel 1860 (i lavori terminarono nel 1874) la costruzione della prima ferrovia che collega Genova con La Spezia e che attraversa questo meraviglioso territorio quasi esclusivamente in galleria (vennero costruite ben 32 gallerie!) e quindi fortunatamente in maniera discreta e non devastante, ha permesso di visitare i paesi di Monterosso, Vernazza, Corniglia, Manarola e Riomaggiore con la massima facilità.
Il Cinque Terre express e i treni regionali provenienti da Sestri Levante (con fermata anche a Deiva Marina) e da La Spezia fermano in tutte le località: il servizio è attivo dal primo mattino fino a tarda sera. Alcuni treni di importanza nazionale o internazionale fermano nelle stazioni di Monterosso e Riomaggiore.
Cosa fare