Portofino
Il Parco di Portofino: parlare solamente del borgo senza dedicare un po’ di spazio anche al promontorio di Portofino, sarebbe veramente riduttivo. Osservarlo dal mare effettuandone la circumnavigazione in battello e scoprire le gole profonde di roccia e la macchia mediterranea tra Camogli, San Fruttuoso Portofino e Santa Margherita è senza ombra di dubbio un’esperienza indimenticabile. Con un po’ di fatica ma tanta soddisfazione lo stesso percorso può essere effettuato a piedi attraverso gli storici sentieri che consentono di raggiungere luoghi solitari, a contatto con la natura.
Il Parco Marino: Buona parte dell’area marittima che circonda il promontorio è zona protetta dove è proibito pescare o avvicinarsi con natanti, per favorire la riproduzione degli esemplari che vivono in queste acque. Il fondale è profondo e solo subacquei esperti possono avventurarsi a vedere le formazioni di corallo che è proibitissimo toccare.
Il Borgo di Portofino: costruito dagli antichi romani in un anfratto naturale, protetto dalle violente mareggiate che talvolta durante l’inverno si abbattono sulla costa, fu per anni un porticciolo di pesca e servì da rifugio per le imbarcazioni di passaggio. Chiamato un tempo “Portus delfini”, fu scoperto pian piano da artisti e scrittori che ne decretarono la fama internazionale di cui gode oggi. Frequentato nel secolo scorso da attori, personaggi politici, sportivi e magnati di ogni sorta è adesso una destinazione affascinante ma non alla portata di tutti.
Come arrivare a Portofino: se l’obiettivo è quello di visitare il borgo, si può arrivare in auto e posteggiare nel parking sotterraneo oppure più facilmente in bici o in moto. Si arriva anche da Santa Margherita in battello, in bus oppure a piedi. Distanza da Deiva Marina a Santa Margherita circa 35 km in auto o in treno. La compagnia di battelli…… collega tutto l’anno Camogli con San Fruttuoso. La compagnia ……..a carattere stagionale, effettua percorsi tra San Fruttuoso, Portofino, Santa Margherita.
Visitare il parco di Portofino e dintorni: La cosa più bella è quella di percorrere i sentieri con scarpe adatte e un cappellino in testa per il sole. Una rete di sentieri attraversa il parco in più direzioni anche se il percorso principale è questo: Santa Margherita Portofino ………Portofino San Fruttuoso 1 ora e 30 minuti, San fruttuoso san Rocco Camogli, 4 ore e 30 minuti. Vistare: Camogli. San Rocco, San Nicolò Capodimonte, Punta Chiappa, l’Abbazia di San Fruttuoso, il Cristo degli abissi,il faro di Portofino, il castello Brown, il porticciolo.
La stagione migliore: Si può visitare Portofino e il parco in qualunque stagione dato che il clima è mite anche d’inverno. Per evitare però il caldo estivo e gli acquazzoni invernali, i mesi di aprile, maggio, giugno, settembre, ottobre, potrebbero essere il periodo ideale.
Informazioni su territorio e servizi: non esitate a contattarci se desiderate informazioni turistiche più dettagliate per realizzare le vostre escursioni o per prenotare una delle nostre camere o appartamenti, ricordando però che noi non siamo a Portofino ma a Deiva Marina (35 km.), in prossimità delle Cinque Terre. Nel nostro ufficio e alla reception sono a vostra completa disposizione cartine, mappe, brocure e depliant della zona.